Partigiani del grappa. Il rastrellamento nazifascista del settembre 1944

Partigiani del grappa. Il rastrellamento nazifascista del settembre 1944

Tra il 20 e il 21 settembre 1944, il massiccio del Grappa venne circondato da ingenti forze militari tedesche e fasciste con le quali i partigiani ingaggiarono alcuni scontri armati. Le forze della resistenza ebbero un numero di perdite limitato, ma non disponendo di armi e munizioni, dovettero ben presto abbandonare il terreno; per la maggior parte i partigiani riuscirono a sganciarsi, a superare i posti di blocco disposti attorno al massiccio e a nascondersi. Per poterli catturare il Comando germanico mise allora in atto un piano crudele: diffuse la notizia che a coloro che si fossero presentati spontaneamente sarebbero state condonate le pene e sarebbero stati arruolati oppure mandati a lavorare per la Todt. La popolazione accolse il provvedimento come la liberazione da un incubo e i familiari dei partigiani e dei renitenti convinsero i ragazzi a uscire dai nascondigli e a presentarsi al Comando tedesco. Purtroppo, la promessa si rivelò un inganno. Per alcuni giorni, in tutti i paesi della fascia pedemontana del Grappa, si susseguirono fucilazioni e impiccagioni e un numero imprecisato di giovani venne inviato nei campi di concentramento tedeschi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non solo sport. Per la Scuola media. Con espansione online
Non solo sport. Per la Scuola media. Con...

Gianluigi Fiorini, Paolo Lupini, Stefano Coretti
Sur mesure. L'essentiel d'Enjeu. Per la scuola media. Con CD Audio: 3
Sur mesure. L'essentiel d'Enjeu. Per la ...

Lombardoni Alberto, Berera Fulvia
Ecologia applicata
Ecologia applicata

William P. Cunningham, M. Ann Cunningham, Barbara W. Saigo, A. Basset, Lauro Rossi