Ci chiamavano macaroni traditori. Diario di guerra e di prigionia 1940-1945

Ci chiamavano macaroni traditori. Diario di guerra e di prigionia 1940-1945

Spartaco nasce nel 1919, in pieno Biennio Rosso. Fosse nato un paio di anni dopo, se lo sarebbe sognato un nome così. Si becca in pieno tutta l'istruzione fascista, fino alla seconda magistrale, che peraltro gli servirà per imboscarsi in fureria quando, nel marzo del '40, va sotto le armi. È lì che lo scova la guerra. A Natale del '41 parte da Vicenza per la Croazia «quasi contento perché stanco della vita ormai monotona del distretto». Da ora in avanti ha poco da annoiarsi: 18 mesi di dura repressione dei partigiani jugoslavi, 19 nel lager di Blumenthal. Gli resta il gusto della scrittura. Scrive a casa qualcosa come 327 lettere, e tiene un diario, straordinario, perché Spartaco sa scrivere. Racconta in modo leggero e immediato gli avvenimenti, le emozioni e i pensieri che si agitano nella sua e nelle teste dei commilitoni. Ne vien fuori una storia tragica e sorprendente perché tocchi con mano la nefasta banalità del male, ma ne emerge altresì la sconcertante banalità del bene, come osservò Deaglio che, intervistando Perlasca, giusto tra le nazioni per aver salvato migliaia di ebrei, si sente rispondere: «perché lei, al posto mio, non avrebbe fatto altrettanto?».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore guasta il mondo
L'amore guasta il mondo

Furio Monicelli
La cucina integrale
La cucina integrale

Liliana Buonfino
Viaggiare sani dall'Australia a Zanzibar
Viaggiare sani dall'Australia a Zanzibar

Droghetti Claudio, Del Fabbro Dario
Medicina impossibile. Le utopie e gli errori della medicina moderna (La)
Medicina impossibile. Le utopie e gli er...

Daniel Callahan, Rodolfo Rini, R. Rini
L' abissino
L' abissino

Jean-Christophe Rufin
Teorema della Mucca Nuova (Il)
Teorema della Mucca Nuova (Il)

Laura Zigman, Edmonda Bruscella, E. Bruscella
Il monachesimo
Il monachesimo

Gregorio Penco
Corte marziale
Corte marziale

John Katzenbach, Stefano Bortolussi, S. Bonussi
Racconti (di)versi
Racconti (di)versi

Rita Valentino Merletti