Paolo Treves. Tra esilio e impegno repubblicano (1908-1958)

Paolo Treves. Tra esilio e impegno repubblicano (1908-1958)

Intellettuale con una vocazione per la politica, Paolo Treves è stato attore e testimone di momenti chiave del Novecento. Figlio del socialista Claudio Treves e cresciuto in un ambiente di saldi valori antifascisti, subisce i colpi inferti dal regime a molti dei suoi cari. L'esilio segna drammaticamente la sua famiglia e la sua vita, e tuttavia, anche se interra inglese, non cessa di denunciare i crimini del fascismo, impegnandosi in diverse attività di propaganda: la sua voce si fa sentire sulla stampa e alla radio. Lavora infatti, come speaker e come autore, alla Bbc, per le trasmissioni di Radio Londra. L'ambiente dell'emigrazione antifascista - esplorato in dettaglio nel volume - si rivela per lui un contesto non solo pieno di difficoltà ma anche ricco di opportunità di crescita: qui infatti matura una propria idea politica, destinata ad accompagnarlo al rientro in Italia, negli anni di costruzione della Repubblica, che lo vedono protagonista prima alla Costituente e poi alla Camera. Molte delle tematiche elaborate durante l'esilio, come l'attenzione alla dimensione europea e la lotta contro i totalitarismi, diventano cardini del suo percorso di deputato e di studioso.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The «musei di strada nuova» in Genoa. Palazzo Rosso, Palazzo Bianco and Palazzo Tursi
The «musei di strada nuova» in Genoa. ...

Massimo Listri, C. Di Fabio, S. Turner, P. Boccardo
Le ville di Andrea Palladio
Le ville di Andrea Palladio

L. Puppi, Fritz Burger, E. Filippi
Intorno alle ville
Intorno alle ville

Lionello Puppi, Vincenzo Scamozzi
Il prato della valle
Il prato della valle

Lorenzo Cappellini