E poi arrivò l'industria. Memoria e narrazione di un adattamento industriale

E poi arrivò l'industria. Memoria e narrazione di un adattamento industriale

Ottana, ai piedi della Barbagia di Nuoro, è un paese povero, di una povertà estrema, calato in un territorio ostile, infestato dalla malaria, dove i bambini si divertono «a saltare da una parte all'altra del fiumiciattolo», come ricorda uno degli abitanti intervistati, e la gente si aiuta come può, tentando di sopravvivere e di combattere la fame. Ma c'è un grande equilibrio in questa situazione, la stabilità e la «tranquillità» di chi, in un certo modo, è venuto a patti con l'ambiente in cui è collocato. Tutto questo fino agli anni sessanta. Poi qualcosa cambia. La modernizzazione - la riforma agraria, l'industrializzazione - sconvolge questo equilibrio e fa saltare questo patto di sopravvivenza, facendo di Ottana il caso emblematico della breve durata della rivoluzione industriale in Italia. Tra il 1969 e il 1974 la Sardegna vive infatti una seconda fase di industrializzazione, successiva a quella che aveva interessato Porto Torres, Assemini e Sarroch. Al centro del maestoso progetto statale, inserito nel Piano di Rinascita della Sardegna e finanziato dalla Cassa per il Mezzogiorno, è la realizzazione di uno stabilimento chimico a Ottana. Prefazione di Alessandro Portelli.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oceano
Oceano

Vittorio Rossi
Cyrene Apollonia. Archeological guide
Cyrene Apollonia. Archeological guide

C. Coster Longman, Maria Teresa Grassi
Esercizi svolti di programmazione e controllo
Esercizi svolti di programmazione e cont...

Baraldi Stefano, Sacco Paola, Teodori Claudio
Premio Corrado Alvaro. Vincitori dell'edizione 2003
Premio Corrado Alvaro. Vincitori dell'ed...

Lea Canducci, Alessandro Varani, Carlo Villa