Renzo e i suoi compagni. Una microstoria sindacale del Veneto

Renzo e i suoi compagni. Una microstoria sindacale del Veneto

Un giovane uomo porta una bandiera, forse più grande di lui. Accanto a sé, i compagni. Orgoglioso di stare in prima fila, allo stesso tempo sembra sovrastato, schiacciato dal compito. Renzo Donazzon è nato in una famiglia di mezzadri al confine tra Veneto e Friuli, è diventato comunista da ragazzino, si è fatto le ossa da operaio nelle piccole fabbriche del territorio, prima di entrare alla Zoppas di Conegliano. Il '69 lo trasforma in un leader sindacale e da quel momento sale tutti i gradini della Cgil fino a diventare, tra il 1988 e il 1992, segretario regionale del Veneto. Poi succede qualcosa e torna a fare il sindacalista in periferia. Pochi anni dopo muore in seguito a un incidente stradale, senza lasciare scritto nulla di sé. Se l'elezione di Renzo a segretario regionale rappresenta il culmine di un ciclo di mobilità sociale delle classi popolari, la sua rimozione esprime il crollo di un'utopia: l'idea che gli operai possano diventare classe dirigente. Renzo Donazzon è un working-class hero, mandato avanti dal basso, da una comunità di pari, ma anche risucchiato dall'alto, dai dirigenti del sindacato e del partito che lo selezionano, lo allevano, gli fanno coraggio, per poi metterlo da parte.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sposa dell'ebanista
La sposa dell'ebanista

Luigi Pietracqua
L'ultim dij Castelverd
L'ultim dij Castelverd

Luigi Pietracqua
Manuale del cantiere
Manuale del cantiere

Giovanni Torrioli
Alahan Monastir
Alahan Monastir

Paolo Verzone
Torino e i torinesi. Minuzie e memorie
Torino e i torinesi. Minuzie e memorie

Alberto Viriglio, A. Viglongo
Socrate. La Filosofia dei Dialoghi giovanili di Platone
Socrate. La Filosofia dei Dialoghi giova...

Gerasimos Santas, F. Filippi
Sociologia della religione
Sociologia della religione

Antonio Grumelli
Saut dla bela Auda. Legenda e storia dla Sagra 'd San Michel ('L)
Saut dla bela Auda. Legenda e storia dla...

Mario Leoni, G. Viglongo Spagarino
Il mobile barocco piemontese
Il mobile barocco piemontese

Roggero Mario F., Pellegrini Enrico
Voci e modi toscani con le corrispondenze dei medesimi in lingua francese e in dialetto piemontese (rist. anast. 1827)
Voci e modi toscani con le corrispondenz...

Vittorio Alfieri, L. Cibrario