Il razzismo in cattedra. L'Università di Milano e la persecuzione degli ebrei

Il razzismo in cattedra. L'Università di Milano e la persecuzione degli ebrei

La persecuzione fascista contro gli ebrei fu una pagina tragica della storia italiana, a lungo rimossa dalla memoria collettiva. Si diffuse l'idea che la legislazione antiebraica fascista non fosse troppo dura e che la responsabilità degli arresti e delle deportazioni fosse esclusivamente dei nazisti. Solo con gli anni sono emersi la radicalità dell'antisemitismo fascista e il decisivo ruolo di Mussolini. Il settore da cui nel 1938 si avviò la politica persecutoria fu quello dell'istruzione, ritenuta il cardine attraverso cui plasmare la mentalità degli italiani, e un ruolo di primo piano, per elaborare e propugnare il razzismo di Stato, sarebbe stato occupato dall'università. Il libro ricostruisce l'applicazione della legislazione antiebraica all'Università di Milano, dove la svolta antisemita fascista colpì quaranta tra professori, aiuti e assistenti. In molti casi erano illustri studiosi, che avevano messo a disposizione della causa fascista il proprio sapere; personalità diverse, per età ed esperienze, le cui vite vennero tragicamente accomunate dalla persecuzione. L'autore ne ripercorre le storie, raccontando le loro carriere, l'adesione al fascismo e il rapporto con l'ebraismo; ma anche l'allontanamento dall'accademia, le scelte di vita, la ricerca della salvezza e il ritorno a guerra finita. Sono storie di privazione, di fuga, di resistenza e, purtroppo, anche di deportazione. Al termine del conflitto, molti decisero di riprendere il proprio posto, spesso al fianco di chi li aveva sostituiti, in una sorta di continuità con il passato. Così fu anche per gli studenti, il cui ritorno fu segnato dall'indifferenza con cui ripresero gli studi. Come nota Michele Sarfatti nella prefazione, il libro intreccia la storia generale alle storie dei singoli, mettendo in luce il processo di rimozione che ha caratterizzato la realtà italiana del dopoguerra e contribuendo così all'adozione di uno sguardo «democratico e sincero su quel passato». Presentazione di Massimo Castoldi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nella terra del mito. Viaggiare in Grecia con dei, eroi e poeti
Nella terra del mito. Viaggiare in Greci...

Lia Del Corno, Dario Del Corno
La misteriosa sapienza dell'antico Egitto
La misteriosa sapienza dell'antico Egitt...

Alessandra Benabbi, Christian Jacq
Una vita immaginaria
Una vita immaginaria

Franca Cavagnoli, S. Pirri, Sabrina Pirri, Raffaele Giannetti, David Malouf, R. Giannetti
Alice
Alice

Salvatore Mannuzzu
Le attrici
Le attrici

Elena Stancanelli
America
America

Franz Kafka
Anatomia di Marilyn Manson
Anatomia di Marilyn Manson

Ira Rubini, Gavin Baddeley
Campioni nascosti
Campioni nascosti

Giuseppe Elvetico, Hermann Simon, Claudio Demattè, Antonio D'Amato, Lorenzo Guaraldo
Questo sangue che impasta la terra
Questo sangue che impasta la terra

Guccini Francesco, Macchiavelli Loriano
Leggere Raffaello. La scuola di Atene e il suo pre-testo
Leggere Raffaello. La scuola di Atene e ...

Glenn W. Most, Daniela La Rosa
Streghe
Streghe

Beatrice Visconti, Robin McKinley