Vivere o morire di rendita. La rendita urbana nel XXI secolo

Vivere o morire di rendita. La rendita urbana nel XXI secolo

Può una città vivere di rendita? Cosa accade quando l’idea di poter vivere di rendita si diffonde come fosse una possibilità per tutti, anzi, quasi come se non ci fossero alternative? Quando i tipi di rendita, i meccanismi che la producono, le sue provenienze, i suoi intrecci sembrano moltiplicarsi, divenire sempre più dominanti rispetto ad altre forme di produzione di ricchezza e ad altre possibili relazioni sociali? Quali sono le implicazioni dell’inedita espansione delle logiche dei rentier? Nella città del XXI secolo la rendita sta assumendo un peso preponderante; non è un «dato» ma il risultato di scelte, quindi un fatto politico, imprescindibile fattore esplicativo delle trasformazioni urbane: delle logiche che le guidano, degli obiettivi verso cui tendono, degli esiti socio-spaziali che determinano, della qualità dell’ambiente costruito che producono. Ed ecco il caso di Roma: una città disegnata in profondità dalle logiche della rendita, che sempre di più vive delle sue molte rendite (a cominciare da quelle estratte dal suo immenso patrimonio storico e ambientale), in cui si è reso evidente cosa fosse o potesse essere il «capitalismo dei rentier» prima ancora che venisse chiamato con questo nome. Ma Roma non è un’eccezione: al contrario, essa può essere considerata esempio della traiettoria che un numero crescente di città e di economie urbane sta seguendo, in Italia e nel mondo, un modello fondato sulla rendita e sul suo moltiplicarsi proteiforme. In realtà, non tutti possono vivere di rendita. Le nostre città possono invece morirne.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Semiotica
Semiotica

Zijno Alessandro, Pisanty Valentina
Odio
Odio

Luigi Dreazzani
I piccoli fuochi
I piccoli fuochi

Andrea Pagano
Rosa d'argento
Rosa d'argento

Manuela Zazzara
Ulisse e la città nascosta
Ulisse e la città nascosta

Giovanni M. Cristini
Triplice fischio
Triplice fischio

Oscar Fois
Il manoscritto del mare
Il manoscritto del mare

Casciello Pietro
Il silenzio delle parole
Il silenzio delle parole

Simona De Giorgi