L' Africa è di tutti ma non per tutti. Storia coloniale italiana in Africa

L' Africa è di tutti ma non per tutti. Storia coloniale italiana in Africa

Il caso del colonialismo italiano viene studiato partendo da un contesto di fragilità politica, economica e sociale del Paese pre-unitario, che ritarderà l'interesse italiano per la corsa agli imperi rispetto alle altre potenze europee; passando per le prime timide e fallimentari campagne di conquista volte quasi esclusivamente al territorio africano, fino ad arrivare alla svolta fascista, basata sul riscatto della disfatta di Adua del 1896, e sull'idea mussoliniana di gloriosità nazionale incentrata su di un vasto impero forte ed esteso in stile romano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Settimana santa a Teramo
La Settimana santa a Teramo

Alessandra Gasparroni
Magic special shapes. Ediz. inglese e tedesca
Magic special shapes. Ediz. inglese e te...

M. Scholz Fischhuber, Antonio Biasioli
Appunti sul costruire
Appunti sul costruire

Claudio Sangiorgi
Una corte ritrovata
Una corte ritrovata

G. M. Mai, A. P. Cimino
Coltivazione, malattie e commercio degli agrumi
Coltivazione, malattie e commercio degli...

Giuseppe Del Viscio, A. Nicotra
Quaderno. 8.
Quaderno. 8.

Cenacolo poeti dialettali vice
Speculum sapientiae
Speculum sapientiae

Giorgio Rigno
La colpa
La colpa

Teresa Zanon Ottolini