La paideia tra politica ed educazione. Dalla dimensione storica all'impegno pedagogico

La paideia tra politica ed educazione. Dalla dimensione storica all'impegno pedagogico

Il testo si propone di leggere il rapporto tra politica e educazione attraverso la categoria della coscenziosità critica della memoria storica. Non è un libro neutro. È un libro di parte che racconta la storia della politica e di alcuni momenti salienti della storia politica attribuendo ad essi un senso; è un libro di parte perché nell'analisi storica narra la vita di chi quella storia l'ha vissuta; è un libro di parte perché cerca negli eventi quel fil rouge tutto pedagogico per poter raccontare la paideia tra politica e educazione. Riprendendo l'appello di Liliana Segre alla storia come bene comune, l'autrice evidenzia quanto la capacità di ricostruzione storico-critico-esistenziale dei fenomeni storici sia insieme un diritto e un dovere pedagogico. In quanto "diritti e doveri pedagogici" essi si corrispondono. Ed è in questa corrispondenza di intenti, di responsabilità, di comprensione umana che si dispiega l'agire pedagogico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Animali delle nevi
Animali delle nevi

Marie-Hélène Grégoire, A. Remondi
L'amante di Pilato
L'amante di Pilato

Haefs Gisbert
Il grande camion blu
Il grande camion blu

Beck Ward, Ilva Tron, Sami Sweeten
L'ombra del bastone
L'ombra del bastone

Mauro Corona
Shalom fratello arabo
Shalom fratello arabo

Nicoletta Colombi, Susan Nathan
Il tesoro di Tranicos. Conan
Il tesoro di Tranicos. Conan

D. Georgiacodis, Robert E. Howard, L. Lax
Dio è tutto qui. Lettere di una vita
Dio è tutto qui. Lettere di una vita

Giorgio Rumi, Carlo Gnocchi
La prima enciclopedia della natura. Animali belli e brutti
La prima enciclopedia della natura. Anim...

A. Tornieri, Stéphanie Ledu