Lettera a un giovane medico. Uno sguardo sul futuro della sanità dopo la pandemia da Covid-19

Lettera a un giovane medico. Uno sguardo sul futuro della sanità dopo la pandemia da Covid-19

La pandemia da Covid-19 ha rivelato tutte le ferite inferte dai tagli alla sanità degli anni scorsi. Medici e infermieri hanno fornito prova di coraggio e di resistenza. La pandemia è stata una chiamata, un richiamo collettivo a quella vocazione che anima chi cura le persone. Bisogna ripartire ma per farlo si devono affrontare temi difficili quali, ad esempio, il rapporto esistente tra politica e sanità. Uscire dalla morsa del contenimento dei costi e dalla gestione politicizzata e dirigistica del Servizio Sanitario è certo la priorità più sentita da tutti gli operatori sanitari. Giulia è una immaginaria giovane neolaureata alla quale l'autore si rivolge con un sentimento paterno. Con una serie ragionata di spiegazioni e, di fronte all'impossibilità di un radicale cambiamento, giunge all'amara conclusione che per un medico è oggi più gratificante curare i pazienti in un contesto diverso da quello del Servizio Sanitario Nazionale. Questo libro non si fonda sulla cosiddetta antipolitica ma si rivolge alla politica "alta", quella politica che è in grado di comprendere che la motivazione degli operatori sanitari è la risorsa più importante del Servizio Sanitario Nazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Lettera a un giovane medico. Uno sguardo sul futuro della sanità dopo la pandemia da Covid-19
  • Autore: Andrea Tramarin
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ledizioni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 159
  • Formato:
  • ISBN: 9788855263146
  • Medicina - Medicina generale

Libri che ti potrebbero interessare

L'animale morente
L'animale morente

Vincenzo Mantovani, Philip Roth
La lucertola color smeraldo
La lucertola color smeraldo

Evelina Santangelo
Quell'incredibile inverno del '75
Quell'incredibile inverno del '75

Angela Tranfo, Joseph O'Connor
L'Italia repubblicana. Nazione e sviluppo. Nazione e crisi
L'Italia repubblicana. Nazione e svilupp...

Franco De Felice, Luigi Masella
L'organizzazione dello Stato totalitario
L'organizzazione dello Stato totalitario

Giorgio Lombardi, Alberto Aquarone
Madri e figlie. Una relazione a tre
Madri e figlie. Una relazione a tre

Caroline Eliacheff, Nathalie Heinich, Duccio Sacchi
L'indifferente
L'indifferente

Marcel Proust, Giorgio Agamben, Mariolina Bongiovanni Bertini
Diario
Diario

Otto Frank, Laura Pignatti, Mirjam Pressler, Natalia Ginzburg, Anne Frank, F. Sessi
Cosmopolis
Cosmopolis

Silvia Pareschi, S. Pareschi, Don Delillo