Le figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh

Le figlie delle catastrofi. Un'etnografia della crescita nella ricostruzione di Aceh

Che adulti diventano i bambini cresciuti in tempo di catastrofe e ricostruzione? Quali effetti hanno sia il periodo di sofferenza, sia le strategie di salvataggio e sostegno sociale che le società locali mettono in opera per loro? Seguendo le vite di bambine e adolescenti cresciute in Aceh (Indonesia) dopo il terribile tsunami del 2004, alla fine di una lunga guerra civile (1975-2005), questo libro esamina il costituirsi intimo della marginalità sociale attraverso le ideologie e le pratiche di ricostruzione designate a scongiurarla. La povertà economica, la discriminazione di genere, il commercio del corpo sessuale e lo sfruttamento lavorativo di alcune giovani acehnesi appaiono infatti non solo inevitabili, ma proprio strutturali al contesto di distruzione e di riprogettazione sociale nel quale crescono le ragazze. Non si tratta tuttavia di un'etnografia della disperazione. Il libro, forte di una ricerca decennale, presenta persone capaci di reinterpretare strutture tradizionali e capovolgimenti contemporanei con creatività.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ore d'ozio
Ore d'ozio

Kenko Yoshida, Marcello Muccioli
Famiglia che vogliamo. Nuovi valori guida nell'educazione dei figli e nei rapporti di coppia (La)
Famiglia che vogliamo. Nuovi valori guid...

Jesper Juul, Cristina Malimpensa
Vita del Petrarca
Vita del Petrarca

L. C. Rossi, Ernest Hatch Wilkins, R. Ceserani
Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979)
Nascita della biopolitica. Corso al Coll...

M. Bertani, Michel Foucault, V. Zini