Essere epicurei. Divagazioni su Epicuro e noi

Essere epicurei. Divagazioni su Epicuro e noi

Nei mesi dell'epidemia del coronavirus siamo stati sommersi da ammonimenti e profezie sul "cambiamento della vita". Ha trovato sfogo, sotto l'impressione della "catastrofe", tutta la cattiva coscienza per un modo di vita "occidentale" sempre più percepito come insostenibile e "disumano". Si è invocata una conversione (o un ritorno) alla "saggezza". C'è stato nell'antica Grecia un filosofo, Epicuro, che ha cercato di elaborare una morale materialistica - non fondata sull'ideale o sull'"utile", ma su una caratteristica essenziale della natura umana: l'aspirazione a non soffrire, a una naturale felicità. Non una morale per i tempi di catastrofe, ma per il normale tempo degli uomini. L'unica che possa reggere alla crisi del soggetto "razionale". Essere, nel nostro tempo di catastrofe, attuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dignità di stampa
Dignità di stampa

Chiarelli Paolo, Lega Achille, Baiocchi Giuseppe
Pablo Neruda in Italia
Pablo Neruda in Italia

Delogu Ignazio
La panchina solitaria
La panchina solitaria

Mandolini Elio
Le carte degli gnomi
Le carte degli gnomi

Celegato Anna
Vincenzo Mazzarella, uno di noi. Una storia di beretti militari in una terra di berretti a sghembo
Vincenzo Mazzarella, uno di noi. Una sto...

Carretta Paolo, Marchetti Ugo