La monade spirituale. Studio su Luigi Stefanini

La monade spirituale. Studio su Luigi Stefanini

Il presente studio intende approfondire le coerenze per le quali, nella proposta filosofica personalistica di Luigi Stefanini, l'affermazione dell'irriducibilità della persona e la tematizzazione di una identità forte siano inseparabili dall'apertura e dalla relazionalità, ovvero tenta di mettere in risalto le ragioni per le quali è possibile affermare che «La monade spirituale è tutta porte e tutta finestre». Mentre i primi due capitoli, più ricostruttivi, si concentrano sulla definizione del personalismo e sulle peculiarità del concetto di persona, negli altri due l'accento è posto sulle aperture che tale concetto implica, a partire dalla formulazione di una estetica come scienza della parola assoluta e dall'elaborazione di un personalismo morale come presupposto per intendere e affermare la necessità della socialità.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Magica Puglia. Viaggio nei luoghi e nei sapori
Magica Puglia. Viaggio nei luoghi e nei ...

Eugenio D'Amico, Luca De Napoli, Alessandra Giani Stracciari
Percorsi vesuviani
Percorsi vesuviani

Roberta Russo, L. Barba, A. Porro
Giornale dei viaggi. 5.
Giornale dei viaggi. 5.

Francesco IV d'Austria Este
Imago maiorum. Profili e voci di autori latini
Imago maiorum. Profili e voci di autori ...

Giovanni Salanitro, Annamaria Pavano, Antonella M. Tedeschi, G. Vergari