Democrazia

Democrazia

La democrazia greca in parte ci appartiene, in parte ci è estranea. È questa la ragione della sua attualità ma anche delle trappole alle quali siamo esposti nel parlare di quell'esperienza. Libertà, uguaglianza, partecipazione erano, nella democrazia greca, nozioni centrali, ma immerse in un paesaggio culturale e in dinamiche sociali proprie. Garantendo agli strati popolari e ai poveri pieno accesso alla cittadinanza, la demokratia stabiliva principi nuovi e meccanismi istituzionali originali per rispondere a nuovi bisogni, anzitutto di natura sociale, nella complessa realtà dell'Atene classica, rilanciando la questione (questa senz'altro ancora attualissima): chi ha diritto a far parte di una comunità politica?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La storia di Gilgamesh raccontata da Yiyun Li
La storia di Gilgamesh raccontata da Yiy...

Arianna Giorgia Bonazzi, Marco Lorenzetti, A. G. Bonazzi, Yiyun Li
Il libro di Miss Buncle
Il libro di Miss Buncle

Dorothy E. Stevenson, E. Borghese
George Dandin ovvero il marito umiliato
George Dandin ovvero il marito umiliato

Molière, S. Bajini, Moliere
L'eresiarca & c.
L'eresiarca & c.

Guillaume Apollinaire, F. Montesanti
Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo

Dumas Alexandre
Cattedrali
Cattedrali

Luca Doninelli