Frammenti dell'età di mezzo

Frammenti dell'età di mezzo

Relitti di un naufragio tutto sommato abbastanza fortunato, questi frammenti rivelano - nello stile non meno che nella sostanza - l'esperienza del loro autore, un «letterato di provincia» trapiantato in una megalopoli latino-americana. Vi troviamo varie forme, dall'aforisma gustosamente satirico al ricordo struggente, dalla nota di costume all'apologo pungente, dalla spigolatura «messicana» al raccontino «strapaesano», dalla pagina di diario al dialogo immaginario con gli amici e i maestri di tutta una vita. Sospeso tra due continenti e, forse, tra due epoche, Cossalter non rinuncia a rammemorare il passato e a osservare il presente, trasformando il proprio spaesamento in una risorsa narrativa e conoscitiva: la sua vocazione polemica e la sua attitudine malinconica fanno sì che una biografia troppo falsa per non essere vera diventi - al di là di ogni mitologia del dispatrio o dell'esilio - una potenziale critica della realtà e delle sue fatali ricadute nell'avvenire.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Iota unum. Studio delle variazioni della Chiesa cattolica nel secolo XX
Iota unum. Studio delle variazioni della...

E. M. Radaelli, Romano Amerio
Stat veritas. Seguito a «Iota unum»
Stat veritas. Seguito a «Iota unum»

E. M. Radaelli, Romano Amerio
Vita e santità
Vita e santità

Thomas Merton, F. Bernardini
Omicidi in città
Omicidi in città

Alberto Mittone, Fulvio Gianaria
Memoriale di Aires
Memoriale di Aires

Machado de Assis, Joaquim
Gaudi
Gaudi

D. Mengo, Gijs Van Hensbergen
Immagini di devozione popolare nel territorio di Ayas: pitture murali su abitazioni, cappelle e oratori
Immagini di devozione popolare nel terri...

Giuseppe Saglio, Luigi Capra
Massoni del canavese. Presenza e presenze in Piemonte e in Italia
Massoni del canavese. Presenza e presenz...

Matteo Barbiero, Marco Novarino