Comunità familiari «formalizzate»: evoluzione e disciplina. Un'indagine comparatistica (Le)

Comunità familiari «formalizzate»: evoluzione e disciplina. Un'indagine comparatistica (Le)

Il tema particolarmente ampio e complesso dell'evoluzione e della tutela dei modelli familiari alternativi alla famiglia fondata sul matrimonio nel presente lavoro viene affrontato attraverso il metodo comparatistico, con l'ausilio delle categorie dei formanti legislativo e giurisprudenziale, che, all'interno dei diversi ordinamenti presi in considerazione (Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, U.S.A., Argentina, Uruguay, Colombia e Brasile), svolgono un ruolo fondamentale nell'ottica del riconoscimento della tutela dei diritti inviolabili dell'uomo. L'inerzia del legislatore ha spesso determinato situazioni in cui si sono perpetrate discriminazioni giuridiche in ordine all'orientamento sessuale e la cui tutela, in prima battuta, è stata prevalentemente di natura giudiziale e, solo successivamente, legislativa. La materia è in continuo divenire e si incentra sulla tutela dei diritti inviolabili dell'uomo, nell'ottica del riconoscimento dell'eguaglianza e della condanna, sia a livello sociale che a livello politico, di ogni forma di discriminazione fondata sull'orientamento sessuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Windows 95 no problem
Windows 95 no problem

Mansfield Ron
Programmare in Qbasic
Programmare in Qbasic

Schneider David I., Norton Peter
Usare Works per Windows 95 senza fatica
Usare Works per Windows 95 senza fatica

L. Pedersoli, David C. Kay, G. Maselli
La freccia nera
La freccia nera

D. Laurenti, P. Vitagliano, Robert Louis Stevenson
Le chiavi della storia. Per gli Ist. Professionali. 2.L'età contemporanea
Le chiavi della storia. Per gli Ist. Pro...

Luca Baldissara, Stefano Battilossi