In sovrappiù. Studi sui fenomeni saturi

In sovrappiù. Studi sui fenomeni saturi

L’apparire dei fenomeni dipende sempre dalla calma adeguazione dell’intuizione a uno o più conferimenti di senso? Consegue alla sua misurata insufficienza rispetto a loro? O piuttosto alcuni fenomeni – quelli saturi – appaiono grazie a un irriducibile sovrappiù dell’intuizione rispetto a tutti i concetti e i conferimenti di senso che gli si vorrebbe assegnare? La questione, emersa dal principio «tanta riduzione, quanta donazione» (in Riduzione e donazione. Ricerche su Husserl, Heidegger e la fenomenologia, 1989), conduce a identificare la donazione come dispiegamento di ciò che si d(on)a e di ciò che si mostra (con Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione, 1997). Ottenuto quel guadagno, rimangono da studiare i quattro tipi di fenomeni saturi come tali: l’evento (saturazione secondo la quantità), l’idolo – il quadro (saturazione secondo la qualità), la carne (saturazione secondo la relazione) e infine l’icona – il volto d’altri (saturazione secondo la modalità). A quel punto, si può anche pensare di affrontare lo studio della loro combinazione in ciò che si può considerare fenomeno saturo all’ennesima potenza, paradosso dei paradossi – il fenomeno di rivelazione. In questo caso, rispondendo a una feconda critica di Derrida, si tratta di interpretare i tre momenti della teologia mistica (affermazione, negazione, iperbole) non solo come realizzazione di un fenomeno saturo esemplare, ma come reiterazione di ogni fenomenalità dell’eccesso. Del sovrappiù, quindi, perché si tratta dell’eccesso del d(on)ato che si mostra e perché si tratta di esporlo una volta di più.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Questioni cartesiane sull'io e su Dio
Questioni cartesiane sull'io e su Dio

Jean-Luc Marion, I. Agostini
Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione
Dato che. Saggio per una fenomenologia d...

R. Caldarone, Jean-Luc Marion
L'idolo e la distanza
L'idolo e la distanza

Jean-Luc Marion
Dio senza essere
Dio senza essere

Jean-Luc Marion
Il visibile e il rivelato
Il visibile e il rivelato

C. Canullo, Jean-Luc Marion
Sant'Agostino. In luogo di sé
Sant'Agostino. In luogo di sé

Jean-Luc Marion, M. L. Zannini
Dio senza essere
Dio senza essere

Jean-Luc Marion, A. Dall'Asta, C. Canullo
L'invenzione dell'Io
L'invenzione dell'Io

Vincent Carraud, Jean-Luc Marion
Dio in quanto Dio
Dio in quanto Dio

Jean-Luc Marion, Jean-Luc Nancy