Pensare dal riconoscimento. Paul Ricoeur e il sapere come evento intersoggettivo

Pensare dal riconoscimento. Paul Ricoeur e il sapere come evento intersoggettivo

«Che non esista una teoria del riconoscimento degna di questo nome, così come invece esistono una o più teorie della conoscenza, è un fatto» (P. Ricoeur). Se sul piano teorico il riconoscere si presenta come una modalità attiva del conoscere oggettivo, sul piano pratico esso chiama in causa il rapporto con l’altro ed evidenzia una dimensione etico-pratica insieme attiva e passiva, espressione di una reciprocità che gli è costitutiva: dice, cioè, l’originaria correlazione tra la relazione a sé e la relazione ad altri. Come pensare insieme, quindi, dimensione teorica e dimensione pratica del riconoscimento? La pista teoretica che si sviluppa in questo volume è quella di un pensare che si esercita nella e a partire dalla relazione di reciprocità con l’altro da sé – nel rispetto della dissimmetria originaria che la costituisce – soltanto nella quale può accadere l’evento della conoscenza come qualcosa di gratuito che suscita gratitudine. In tal modo il riconoscimento, declinato tutto al passivo come riconoscenza, apre la strada all’esperienza di un “pensare insieme” nello spazio del “tra”.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La figlia dell'ottimista
La figlia dell'ottimista

I. Zani, Eudora Welty
Giovanni XXIII
Giovanni XXIII

Cahill Thomas
Buddhismo. Una introduzione
Buddhismo. Una introduzione

N. Sereggi, Klaus K. Klostermeier
Due ragazze
Due ragazze

M. Sinan Bermek, Perihan Magden, F. De Propris
La lunga attesa
La lunga attesa

Abdelkader Benali, C. Di Palermo
La mente e la natura
La mente e la natura

D. Macarthur, M. De Caro, L. Greco, G. Pellegrino
Acque basse
Acque basse

Angelo Cannavacciuolo
Il frutto della passione
Il frutto della passione

A. Corda, Karel Glastra Van Loon, C. Di Palermo