Una filosofia nebbiosa e selvaggia. Ricezione

Una filosofia nebbiosa e selvaggia. Ricezione

Rappresentare il processo di ricezione e trasformazione della filosofia classica tedesca in Italia intende assumere il valore di una precisa tesi storiografica: che il nostro pensiero nazionale si formò e si sviluppò proprio a partire dalla sua relazione privilegiata con la filosofia classica tedesca. Ciò non vuol meramente dire che la filosofia italiana trovò in Germania temi, problemi e soluzioni per affrontare e rispondere alle domande che si rivelarono ugualmente importanti e pressanti per l'Italia, ma anche, e soprattutto, che la filosofia italiana, a partire dalla fine del settecento e fino alla grande guerra, nacque e crebbe per così dire sul tronco della filosofia classica tedesca.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eothen. Viaggio in Oriente
Eothen. Viaggio in Oriente

Kinglake, Alexander W.
Denaro e paradiso. I cattolici e l'economia globale. Con un commento all'Enciclica «Caritas in veritate»
Denaro e paradiso. I cattolici e l'econo...

Rino Cammilleri, Ettore Gotti Tedeschi
Perché la Chiesa ha ragione. Su vita, famiglia, educazione, Aids, demografia, sviluppo
Perché la Chiesa ha ragione. Su vita, f...

Riccardo Cascioli, Luigi Negri
Santuari
Santuari

F. Panzeri, R. Righetto