Evento, storia, tecnica. Saggi su Heidegger

Evento, storia, tecnica. Saggi su Heidegger

L’opera di Heidegger resta ancora oggi uno dei maggiori eventi e una delle principali eredità del Novecento filosofico. Nella sua fase più matura, il pensiero heideggeriano ruota attorno alla nozione di Ereignis (evento appropriante), come ultimo esito del tentativo di pensare l’essere in un modo non-metafisico, esito che conduce infine al di là della stessa questione dell’essere. Qual è il ruolo del tema dell’evento nell’opera di Heidegger? E, soprattutto, quali sono le prospettive di pensiero che esso apre? I saggi del presente volume esplorano alcune piste per rispondere a queste domande, cercando di mettere il pensiero dell’Ereignis “alla prova”, ovvero di ripensare in modo produttivo diversi aspetti della nostra esperienza alla luce della prospettiva radicale dischiusa dall’Ereignis. A proposito dei temi della storia, della cosa e del mondo, dell’agire, della tecnica, dell’esperienza che l’esistenza fa di ciò che sembra sfuggire al significato, si metteranno in luce le possibilità di pensiero che i testi di Heidegger aprono, ma anche le ambiguità e le tensioni da cui sono attraversati.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La montagna
La montagna

Parramón Josep M., Rius Maria
Il lupo, la capra ed il capretto
Il lupo, la capra ed il capretto

Evelyne Lallemand, T. M. Samanna, A. Mazzanobile
La lepre e la tartaruga
La lepre e la tartaruga

Evelyne Lallemand, T. M. Samanna, A. Mazzanobile
Cuore
Cuore

De Amicis, Edmondo
Piccole donne
Piccole donne

Louisa M. Alcott, Louisa May Alcott
Fiabe dell'arcobaleno (Le)
Fiabe dell'arcobaleno (Le)

Andreina Chiari Branchi
Il fuoco
Il fuoco

Josep M. Parramon, Maria Rius
L'aria
L'aria

Parramón Josep M., Rius Maria
La terra
La terra

Parramón Josep M., Solé Vendrell Carme