Il canto delle parole. Il meraviglioso incontro di musica e poesia

Il canto delle parole. Il meraviglioso incontro di musica e poesia

Per Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) i nostri remoti antenati si esprimevano con una lingua in cui canto e parola non erano distinte. «I primi discorsi» scriveva nel Saggio sull’origine delle lingue (1755) «furono le prime canzoni». Non si comunicava ragionando, ma sentendo: «le prime lingue furono cantanti e appassionate prima di essere semplici e metodiche». L’ipotesi di Rousseau ci aiuta ad evidenziare che, separandosi, lingua e musica hanno però conservato ciascuna un’impronta dell’altra. La lingua contiene in sé un po’ di musica nella dimensione dell’intonazione. Per contro, la musica mantiene in sé qualcosa del linguaggio verbale, nel suo articolarsi in frasi distinte e logicamente connesse, come una sorta di lingua interiore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matematica numerica. Esercizi, laboratori e progetti
Matematica numerica. Esercizi, laborator...

Quarteroni Alfio, D'Angelo Carlo
Equazioni a derivate parziali. Metodi, modelli e applicazioni
Equazioni a derivate parziali. Metodi, m...

Gianmaria Verzini, Sandro Salsa
Il libro preferito di Pablito
Il libro preferito di Pablito

Axel Scheffler, Julia Donaldson, A. Remondi, A. Scheffler
Il wallaby innamorato
Il wallaby innamorato

Sgardoli Guido