La lingua delle cose mute. Musica e parole del Novecento

La lingua delle cose mute. Musica e parole del Novecento

Con l’affacciarsi del XX secolo tutti i linguaggi della cultura europea, a cominciare dalla poesia, attraversano una crisi profonda, quasi avessero esaurito le loro potenzialità comunicative. Gli artisti avvertono che i modi tradizionali dell’espressione non giungono al segno, e vanno alla ricerca di linguaggi ignoti, di quella ‘lingua delle cose mute’ alla quale, a secolo appena iniziato, aveva fatto disperato appello il poeta tedesco Hugo von Hofmannsthal. Da tale crisi la musica fu pienamente investita, e con essa il suo atavico rapporto con la parola. Questa crisi però, lungi dal paralizzare la creatività musicale, dette impulso a una molteplicità di percorsi di ricerca, generando nuove tecniche e nuovi linguaggi. Questo volume offre una panoramica sui nuovi modi di intendere la parola musicale esplorati dai compositori del Novecento, nonché sulla dissoluzione del tradizionale trattamento della voce umana, che nell’arco dell’intero secolo diviene oggetto di sempre nuove, appassionanti sperimentazioni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cittadinanze nazionali e appartenenze culturali. Un'analisi psicosociale della cittadinanza
Cittadinanze nazionali e appartenenze cu...

Miglietta Anna, Gattino Silvia
Cellule e segnali. Vie di trasduzione del segnale nella proliferazione cellulare e nella morfogenesi
Cellule e segnali. Vie di trasduzione de...

Vincenzo Zappavigna, Valeria Marigo
I maestri. Padri e scrittori del Medioevo
I maestri. Padri e scrittori del Medioev...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Vai a confessarti?
Vai a confessarti?

Jorge Medina Estevez