Corpora di italiano L2. Tecnologie, metodi, spunti teorici

Corpora di italiano L2. Tecnologie, metodi, spunti teorici

I corpora di apprendimento - cioè raccolte di testi scritti e orali prodotti da chi impara una lingua - sono fonti preziose per la conoscenza del fenomeno dell'apprendimento. La progettazione e l'analisi di corpora di questo tipo è, di conseguenza, una frontiera estremamente promettente sia come strumento per la ricerca acquisizionale sia come risorsa applicativa per la glottodidattica. Questa particolare risorsa pone però problemi legati alla specificità di tali dati rispetto ai dati di varietà di lingua pienamente sviluppate. Un primo problema, di natura teorico-descrittiva, riguarda il trattamento, attraverso le categorie linguistiche "attese" dei parlanti nativi, di dati che possono presentare un margine di imprevedibilità e variabilità anche ampio. Un secondo problema è tecnico-metodologico e riguarda la progettazione di strumenti che possano eseguire le operazioni di codifica e di ricerca in modo automatizzato. Il volume, nato da un incontro di ricerca svoltosi a Pavia nel novembre 2007, riunisce le proposte dei ricercatori che in ambito italiano operano da anni sull'italiano L2.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Accidenti in love!
Accidenti in love!

Michele Lamacchia
Altre visioni. Pratiche sistemiche per contesti educativi
Altre visioni. Pratiche sistemiche per c...

Isabella Gandini, Sara Mendogni, Antonio Caruso
In Venice
In Venice

Dong­Lak Lim
Imprese gonzaghesche
Imprese gonzaghesche

Rodolfo Signorini
Una stella in trincea
Una stella in trincea

Demaria Alessandro