La Romagna toscana. Mille anni di caccia, mezzadria e carbone

La Romagna toscana. Mille anni di caccia, mezzadria e carbone

Paolo Casanova e Anna Memoli hanno scelto la Romagna toscana per raccontare storia e tecnica della caccia italiana. In quell'area si riassumono infatti le vicende che a partire dai primi insediamenti curtensi medievali, passando attraverso l'intensa colonizzazione mezzadrile del Settecento, hanno portato all'abbandono della montagna nel Secondo dopoguerra. Tali circostanze hanno avuto inevitabili ripercussioni sul patrimonio faunistico e quindi sull'attività venatoria: si è passati infatti dalle "cacce alla corsa" dei barbari, o comunque dei feudatari, alle fastose "cacce al chiuso" rinascimentali, espressione di raffinatezza e di potenza, a quelle con il falcone, all'aucupio con le reti e, oggi, alla caccia in "battuta" per catturare il resuscitato cinghiale. Il volume esamina le varie tecniche venatorie che la miseria imponeva al popolo minuto. Le tipologie descritte sono dunque diversissime perché dettate da ciò che il cacciatore intendeva dimostrare (forza fisica, coraggio, abilità, ricchezza, rango sociale) e dai cambiamenti ambientali che nei secoli hanno selezionato la fauna stanziale e migratrice.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sette sataniche. Dalla stregoneria ai messaggi subliminali nella musica rock, dai misteri del mostro di Firenze alle «Bestie di Satana»
Sette sataniche. Dalla stregoneria ai me...

Vincenzo Maria Mastronardi, Ruben De Luca, Moreno Fiori
Bologna criminale. Il volto più inquietante e drammatico della placida e ricca capitale dell'abbondanza
Bologna criminale. Il volto più inquiet...

Dodd Nathalie A., Bagnoli Antonio
Commentario breve al Codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale
Commentario breve al Codice di procedura...

Michele Taruffo, Vittorio Colesanti, Federico Carpi