Cavriglia e le sue filarmoniche. Musica e territorio

Cavriglia e le sue filarmoniche. Musica e territorio

Un testo propriamente etnomusicologico, in cui la storia delle principali bande musicali dell'area cavrigliese si intreccia con le tradizioni e i costumi dei comuni rurali del Valdarno aretino. La banda è presentata come una società governata da regole ben definite, che opera secondo precise finalità artistiche ed economiche e dove la musica rappresenta il valore di riferimento e il principale collante sociale. L'autore indaga sui "musicanti" delle bande di Montegonzi, di Cavriglia, di Castelnuovo e di Meleto e delle fanfare di Massa e di San Martino, sottolineando il rapporto intrattenuto da questi circoli con il territorio: la banda è infatti al centro di pratiche sociali secolari che hanno animato e in alcuni casi continuano ad animare terre, paesi, frazioni, comunità di antica o di più recente costruzione. Il tema della musica viene così affrontato dal punto di vista della cultura popolare, mettendo al centro i momenti di più alto valore umano (sagre, feste paesane, concerti e celebrazioni religiose), quando nelle strade e nei sentieri tra Chianti e Valdarno risuonano le note dei musicisti e le canzoni che in passato hanno legato muratori e artigiani, bottegai e impiegati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Cavriglia e le sue filarmoniche. Musica e territorio
  • Autore: Giovanni Marruchi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Sarnus
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 600
  • Formato:
  • ISBN: 9788856300567
  • Musica - Musicologia

Libri che ti potrebbero interessare

Una vita, due vite
Una vita, due vite

F. Ferrieri, Nikos Thèmelis
D.C.
D.C.

Vassilis Alexakis, M. De Rosa
L'ultima canzone
L'ultima canzone

Nicholas Sparks, A. Petrelli
Educatori bullismo
Educatori bullismo

Alessandro Costantini