Breve storia del cinema Universale. Indagine su un luogo simbolo dell'Oltrarno fiorentino

Breve storia del cinema Universale. Indagine su un luogo simbolo dell'Oltrarno fiorentino

C'era una volta l'Universale: un cinema d'essai, nel quale si entrava con due lire - anzi, spesso a sbafo - e che era popolato della fauna più effervescente e scatenata che Firenze possa ricordare. Aperto fin dagli anni '40, è stato chiuso nel 1990 alla morte del suo proprietario, il mitico Manlio Bracciotti. Oggi l'Universale, con i suoi personaggi culto e i tanti modi di dire nati in quei giorni memorabili, rimane nel cuore dei fiorentini, e rivive in questo libro appassionante che unisce la ricerca storica all'immediatezza delle vicende che si sono consumate fra quelle mura. L'autore fa parlare i protagonisti, ovvero i frequentatori di quella piccola grande sala: un pubblico rissoso, irruento e meravigliosamente fantasioso, che era il vero e solo spettacolo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trotula
Trotula

Paola Presciuttini
La bambina senza nome
La bambina senza nome

Barrett-Lee Lynne, James Vanessa, Chapman Marina
Goditi il problema
Goditi il problema

Sebastiano Mauri
Il giardino del «Si»
Il giardino del «Si»

Gianluca Solinas
Quick. Il caso del serial killer sbagliato
Quick. Il caso del serial killer sbaglia...

Hannes Rastam, Giorgio Puleo
Gatto a distanza
Gatto a distanza

Grazia Ciavatta, Donata Pizzato
Il nostro credo
Il nostro credo

Muser Ivo
Per grazia ricevuta
Per grazia ricevuta

Grazia Zamparo Olivo