Sacralità e geometria. Un itinerario sapienziale dalle origini al Rinascimento

Sacralità e geometria. Un itinerario sapienziale dalle origini al Rinascimento

Il saggio è volto all'identificazione e alla decifrazione dei rapporti proporzionali racchiusi all'interno di insigni monumenti artistici del passato. Attraverso uno sguardo cursorio che passa in rassegna vari luoghi ed epoche l'autore accerta il costante impiego di matrici geometriche a carattere simbolico-mensorio nel costruito, andando al cuore di quell'intimo magistero in cui la sacra ars costruendi custodiva il principio immutabile della sua autorità. Ecco allora che dalla Mesopotamia all'Egitto, dalla Grecia a Roma, fino al Medioevo e al Rinascimento fiorentino si assiste, attraverso la costanza ed il mutamento delle forme, al dipanarsi di una scientia antiqua il cui furor mensurandi obbedisce a una visione unitaria del mondo in cui il tempio funge da vera e propria riproduzione del cosmo, atta a rispecchiare una realtà trascendente: esso è quindi costruito in aderenza a una specifica diagrammazione, che ne statuisce le proporzioni sacre simboleggianti l'idea formante della bellezza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Robinson junior
Robinson junior

Piergiorgio Tomatis
Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì. 1918-1933
Gli anni folli. La Parigi di Modigliani,...

M. Archer, Gladys Fabre, M. L. Pacelli, Simonetta Fraquelli, Nicholas Hewitt, S. Davidson
Czardas per duo-Violino e chitarra
Czardas per duo-Violino e chitarra

Vittorio Monti, Marco Misciagna, Pasquale Scarola
Sulle tracce di Amina. La saga di Adrian
Sulle tracce di Amina. La saga di Adrian

Andreatta Susi, Susi Andreatta