Ballate del tempo che se ne andò. Poesie scelte. Testo francese a fronte

Ballate del tempo che se ne andò. Poesie scelte. Testo francese a fronte

Nell'opera di François Villon, il massimo poeta francese di ogni tempo, incontriamo un mondo e un teatro. La Parigi del XV secolo è infatti lo scenario tragico di una dolorosa quanto misericordiosa commedia umana: la grande città impoverita da una lunghissima guerra vede una folla di uomini disperati, in lotta con la fame, la miseria, in un'atmosfera buia e cupa. Turbe di giovani senza speranze si adattano a sopravvivere con il furto, passano le ore nelle locande sotterranee, avvolti da una perenne oscurità. In questo mondo di diseredati, ladri, puttane, preti imbroglioni, papponi, contrapposto alla ricca casta dei signori che si nutrono di burro, oche e vino pregiato, Villon, parte di quella turba diseredata, tratteggia memorabili ritratti di uomini disperati ma strenuamente attaccati alla vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paolino, tu esageri!
Paolino, tu esageri!

Éve Tharlet, Brigitte Weninger
Termo dinamica
Termo dinamica

Stefano Carrà, Sergio Carrà
L'Italia e i suoi invasori
L'Italia e i suoi invasori

Arnaldi Girolamo
Tibet: l'altra metà del cielo
Tibet: l'altra metà del cielo

S. Tsomo, H. Diemberger, M. A. Sironi
Vita da strega
Vita da strega

Cunningham Scott
Zara Zebra non si annoia mai
Zara Zebra non si annoia mai

Sara Mallei, Anna Laura Cantone, Brigitte Weninger
Zara Zebra conta
Zara Zebra conta

Weninger Brigitte