Le origini culturali del Terzo Reich

Le origini culturali del Terzo Reich

Come è possibile che uomini intelligenti e istruiti abbiano potuto aderire alla causa del nazionalsocialismo, accettare come ragionevoli e degni di rispetto i suoi valori? Le origini culturali del Terzo Reich, ormai un classico della riflessione storiografica, è stato il primo saggio a occuparsi del nazismo dal punto di vista culturale, dedicando uno studio approfondito a elementi come il misticismo naturalistico del Volk, il razzismo, la riscoperta degli antichi germani. Mosse ripercorre le tappe attraverso le quali l'ideologia nazionalsocialista, anche tramite l'arte e la letteratura, ha pervaso la società tedesca dell'epoca fino a concretizzarsi in un vasto e terribile movimento di massa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia delle tradizioni rurali. Per gli Ist. Professionali per l'agricoltura
Storia delle tradizioni rurali. Per gli ...

Romoli Mirella, Romoli Leopoldo
Analisi linguistica e comunicazione scientifica
Analisi linguistica e comunicazione scie...

Rosamaria Roncaglia, Giancarlo Gagliardelli, Donna Miller
L'economia del petrolio
L'economia del petrolio

Roncaglia Alessandro
Storia della letteratura italiana. Dalle origini al '700
Storia della letteratura italiana. Dalle...

Roncagliolo, Sartori, Speroni
Leggo... e non solo. Antologia. Con quaderno inglese-francese. Per la Scuola media vol.3
Leggo... e non solo. Antologia. Con quad...

Paola Ronci, Elisabetta Sergio, Daniela Vantaggio