Progetto 89. Tre saggi su libertà, eguaglianza, fratenità

Progetto 89. Tre saggi su libertà, eguaglianza, fratenità

1989. Nel bicentenario della Rivoluzione francese, un sociologo, un economista e un filosofo si interrogano sul significato di libertà, eguaglianza e fraternità. Convinti della perdurante vitalità del Progetto Ottantanove, Martinelli, Salvati e Veca analizzano interpretazioni, sviluppi e tensioni dei tre principi fondativi. 2009. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica e la nascita dell'Unione Europea, dopo che la parola globalizzazione è entrata nel vocabolario corrente e il collasso ecologico si è imposto come rischio concreto, quegli stessi studiosi ripropongono una riflessione: i valori del Progetto Ottantanove sono ancora la bussola che orienta la nostra società? Come ha influito il passaggio dallo stato nazionale alla realtà globalizzata? Libertà, eguaglianza e fraternità sopravviveranno?
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educazione e relazioni
Educazione e relazioni

G. Russillo, Jacques Ardoino
Verucchio nel Seicento
Verucchio nel Seicento

Masetti Zannini, Gianludovico
La seta dell'illusione
La seta dell'illusione

Piangerelli Rita
Dolcemor
Dolcemor

Dario Rezza
Psicoterapia interpersonale integrata
Psicoterapia interpersonale integrata

Giusti Edoardo, Lazzari Attilia
Più a sud
Più a sud

Padula Alfonso
San Francisco
San Francisco

Fremantle Richard, Cirigliano Rosanna
San Francisco. Ediz. inglese
San Francisco. Ediz. inglese

Richard Fremantle, Rosanna Cirigliano