Universo senza fine. Oltre il big bang

Universo senza fine. Oltre il big bang

Sebbene la teoria del Big Bang sia la più accreditata per spiegare l'origine dell'universo, negli ultimi trent'anni è stata costantemente rivista e integrata per rispondere alle domande sulla nascita delle galassie e sulla velocità di espansione dell'universo. Eppure, il quesito più importante, cosa scatenò il Big Bang, non ha ancora trovato una risposta. In "Universo senza fine" i fisici teorici Paul J. Steinhardt e Neil Turok presentano un nuovo modello di cosmologia, affrontando il Big Bang non come un momento germinale nella storia dell'universo, ma come un passaggio nell'infinita serie di collisioni tra il nostro e un universo parallelo; un "universo ciclico" il cui modello si avvale dei più recenti sviluppi nella ricerca sulla fisica delle particene e della teoria delle superstringhe.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggi e altri viaggi
Viaggi e altri viaggi

Tabucchi Antonio
La monaca
La monaca

Simonetta Agnello Hornby
Viva la vida!
Viva la vida!

Pino Cacucci
È andata così
È andata così

Meir Shalev, E. Loewenthal
Degli uomini
Degli uomini

Y. Mélaouah, Laurent Mauvignier
Rapsodia irachena
Rapsodia irachena

R. Ciucani, Sinan Antoon
Spiegazione degli uccelli
Spiegazione degli uccelli

Antunes, António Lobo
Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia
Ingegni minuti. Una storia della scienza...

Lucio Russo, Emanuela Santoni
Cultura e realtà
Cultura e realtà

Edoardo Sanguineti, E. Risso