Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Senza una filosofia della storia, la storia non è altro che un incomprensibile susseguirsi di eventi che non trasmette le autentiche motivazioni umane ad agire. Capire il fine ultimo della storia significa porsi in un'ottica assoluta, metafisica, abbandonando la concezione del corpo sociale come semplice lotta per la sopravvivenza. In questo senso la filosofia è sorella della teologia come dimostrano, secondo Karl Lowith, le tappe fondamentali del pensiero europeo. Dalla Bibbia a sant'Agostino, da Voltaire a Marx, da Vico a Hegel, l'interpretazione filosofica della storia rimane ancorata a un'originaria matrice religiosa. Anche quando alla fede e all'idea di provvidenza sostituisce quella di progresso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Berlino
Berlino

John Gawthrop, M. Viganò
Venezia
Venezia

M. Calzolari, Jonathan Buckley
Umbria
Umbria

Mark Ellingham, C. Grassi, Tim Jepson, Jonathan Buckley
Questioni per niente ordinarie
Questioni per niente ordinarie

Ada Arduini, Jenny McPhee
Alan e Naomi
Alan e Naomi

Angela Ragusa, Raffaella Ligi, Myron Levoy
Tracce criminali. Storie di omicidi imperfetti
Tracce criminali. Storie di omicidi impe...

Carlo Lucarelli, Massimo Picozzi
Jimmy C. killer
Jimmy C. killer

Joe Craig, Maria Bastanzetti
America
America

E. R. Frank