Potere e complessità sociale

Potere e complessità sociale

Cos'è e come si esercita il potere? Partendo dal rifiuto delle concezioni classiche di tipo liberaldemocratico e marxista, secondo le quali esso è un attributo di determinati soggetti o l'applicazione della forza fisica, Luhmann ritiene che il potere non sia altro che un "mezzo di comunicazione" generato attraverso simboli. Solo questo modello può spiegare i fenomeni di produzione, circolazione e consumo del potere nelle moderne società informatizzate e multimediali. La teoria del potere nella concezione di Luhmann diventa quindi parte integrante di una teoria della società. Più che mai attuale, a oltre trent'anni dalla sua prima pubblicazione, "Potere e complessità sociale" è una riflessione su chi e come governa le nostre esistenze.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione al Nuovo Testamento. 9.La liturgia nel Nuovo Testamento
Introduzione al Nuovo Testamento. 9.La l...

Pierre Grelot, Carlo Valentino
Il provaroba
Il provaroba

Sandro Angelini
Scenografie
Scenografie

Sandro Angelini, Rossana Bossaglia
Simone Weil
Simone Weil

G. Ferrari, Georges Hourdin, Celestino Spada
Manuale di psichiatria infantile
Manuale di psichiatria infantile

M. Jimenez Naharro, Raquel Soifer, G. Martini