Come mangiamo. Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari

Come mangiamo. Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari

Nei paesi occidentali prezzo, confezione e messaggi pubblicitari sono i fattori principali che determinano le scelte alimentari di milioni di individui. Molte persone ignorano che banali acquisti quotidiani possano avere un impatto devastante sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche e sul trattamento riservato agli animali negli allevamenti intensivi. Per illustrare concretamente le conseguenze etiche e sociali di tali scelte, gli autori hanno selezionato e analizzato i comportamenti di tre famiglie americane dalle abitudini alimentari molto differenti: una che si rifornisce presso un grande supermercato e frequenta abitualmente i fast food, una che acquista preferibilmente alimenti biologici e infine una che segue una dieta rigidamente vegana. Grazie a un'accurata indagine sul campo, gli autori hanno verificato la provenienza di tutti gli alimenti in questione, scontrandosi a volte con l'omertà delle multinazionali. Consapevoli del fatto che non tutti i lettori diventeranno vegetariani, offrono infine alcuni suggerimenti utili per scegliere prodotti che causino meno sofferenza possibile ad altri esseri viventi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Maria sotto il tavolo
Maria sotto il tavolo

Valeria Tomasi
Le merende di Maria
Le merende di Maria

Tomasi Valeria
La pubblicità al cinema negli anni Cinquanta
La pubblicità al cinema negli anni Cinq...

Antonino Buttitta, Alberto Abruzzese
Un secolo di moda femminile. Parigi (1794-1894). Ediz. illustrata
Un secolo di moda femminile. Parigi (179...

Buttitta Antonino, Abruzzese Alberto
Teoria dell'informazione e codici
Teoria dell'informazione e codici

Roberto Cusani, Tiziano Inzerilli
I Sud. Conoscere, capire, cambiare
I Sud. Conoscere, capire, cambiare

M. Petrusewicz, P. Schneider, J. Schneider