Stanotte la libertà

Stanotte la libertà

All'inizio degli anni settanta Dominique Lapierre e Larry Collins attraversano il continente indiano per raccogliere interviste con testimoni, registrare vicende strabilianti, comporre la trama di un potente racconto corale: quello del popolo indiano in cammino verso la propria indipendenza. Dalla nomina di Lord Mountbatten a viceré delle Indie, il 1° gennaio 1947, all'assassinio di Gandhi, il 30 gennaio 1948, "Stanotte la libertà" ripercorre i tredici mesi che cambiarono per sempre il volto dell'Impero britannico e il destino di quattrocento milioni di indiani. Un viaggio serrato e appassionante tra i segreti di una terra incantevole, le miserie e gli splendori del suo popolo, il coraggio e la fede degli uomini che aprirono la via alla libertà. Su tutti, s'irradia la figura del Mahatma Gandhi, la Grande anima, il profeta dal fascino tuttora inesauribile. Quel viaggio segnerà la vita di Dominique Lapierre, che da allora, preso d'amore per la sua India, vi ritornerà per infiniti viaggi, memorabili incontri, nobili slanci umanitari.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gioco dell'oblio
Il gioco dell'oblio

Elisabetta Bartuli, Muhammad Barrada, R. Ciucani
Isola del dolore (L')
Isola del dolore (L')

Elvan Uysal, C. Guarrera, Mehmet Coral
... Tra anima e cielo...
... Tra anima e cielo...

Alessandra Fontana
Tutti giù all'inferno
Tutti giù all'inferno

Aldo, Di Bernardo
Echi nel sogno
Echi nel sogno

Moretti Carla
Sulla non espressione
Sulla non espressione

M. Francesca Nuzzo
Il risveglio
Il risveglio

Maria Franzè
Quel tuo mezzo sorriso
Quel tuo mezzo sorriso

De Simone, Francesca
Frammenti di vita
Frammenti di vita

Laura Garavaglia
Da un angolo di strada
Da un angolo di strada

Michele Francabandiera