Chiamati all'amore. La teologia del corpo di Giovanni Paolo II

Chiamati all'amore. La teologia del corpo di Giovanni Paolo II

Nell'ultimo ventennio si è assistito a uno svilimento del corpo a oggetto per meri scopi di mercato e di potere. Per i mass media il corpo è diventato un prodotto da mostrare, da vendere, da comprare, nella più assoluta negazione della dignità della persona che è l'essenza e il valore di quel corpo. La nostra civiltà ha dimenticato il significato di parole come pudore, rispetto, interiorità. Tutto - dal corpo, ai sentimenti, allo spirito - viene svelato, offerto pubblicamente al miglior offerente, ostentato senza inibizione. Quanto mai attuali sono dunque gli insegnamenti di Giovanni Paolo II sull'espressione autentica della sessualità, sull'affettività e l'educazione dei sentimenti, sulla vita di coppia e il significato della scelta sponsale. In questo saggio sono raccolti e commentati i passi più memorabili e profetici del pontefice. Per secoli la Chiesa è stata accusata di denigrare il corpo e demonizzare la dimensione sessuale. In tutto l'arco del pontificato Giovanni Paolo II confutò questa tesi affermando l'unità inscindibile di corpo e anima. In omelie, discorsi e lettere si prodigò a spiegare il dono divino della sessualità umana e la sacralità del corpo che adeguatamente ascoltato e rispettato fornisce a ogni individuo risposte irrinunciabili alle grandi domande sul senso della vita e dell'amore.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non a caso
Non a caso

Zerbini Andrea
Codice del rapporto di lavoro
Codice del rapporto di lavoro

Rizzi Alberto M., Argentino Giuseppe, D'Avossa Edoardo
Casas
Casas

Campo Baeza, Alberto
Architettura d'oggi
Architettura d'oggi

M. Pisani, Marcello Piacentini
Medaglie coloniali. Catalogo per immagini
Medaglie coloniali. Catalogo per immagin...

Gabriele Zorzetto, Francesco Romanzi
La responsabilità civile. Casi e matriali
La responsabilità civile. Casi e matria...

Valentina Piccinini, Bruno Inzitari