Parigi. Una dichiarazione d'amore e libertà

Parigi. Una dichiarazione d'amore e libertà

Come reagirebbe Jean Cocteau, il poeta e scrittore simbolo di Parigi, cantore del suo fascino e delle sue contraddizioni, alle ferite inferte alla sua città? Con il cuore infranto, ci ricorderebbe che Parigi "possiede uno stomaco da struzzo. Digerisce tutto. Non assimila niente. E questo che le conferisce quell'aria di debolezza dietro cui si cela una capacità di resistenza senza limiti." Parigi ha visto rotolare le teste dei re, ha conosciuto le sagome nere delle bandiere uncinate prima e dei fanatici dell'Isis poi, ma "non vi è nessuna rassegnazione nel parigino" e "a poco a poco, gli strati della società meno atti a entrare in contatto finiscono per congiungersi." Questo libro è una dichiarazione d'amore incondizionata a Parigi e insieme un invito a visitare e perdersi negli angoli più belli e amati da Cocteau, grazie alle schede che ne illustrano le curiosità nascoste. Per riappropriarsi di una città "incredibilmente elaborata, stratificata, ingarbugliata, sovrapposta, fatta di ombre e di penombre", ma che dai suoi contrasti sprigiona scintille di poesia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie d'amore. Testo spagnolo a fronte
Poesie d'amore. Testo spagnolo a fronte

Federico Garcia Lorca, P. Menarini
Breve storia dell'Inquisizione spagnola
Breve storia dell'Inquisizione spagnola

Luciana Pugliese, Joseph Pérez
Vecchi a mezzanotte
Vecchi a mezzanotte

M. Muzzarelli, Chaim Potok
La dolcezza degli uomini
La dolcezza degli uomini

Luciana Pugliese, Simonetta Greggio
Zapatero. Il socialismo dei cittadini
Zapatero. Il socialismo dei cittadini

Marco Calamai, Aldo Garzia, José Luis Rodriguez Zapatero
La riforma del fallimento e delle altre procedure concorsuali
La riforma del fallimento e delle altre ...

Anna Costagliola, Dario Di Majo
La preselezione al concorso in polizia municipale
La preselezione al concorso in polizia m...

Roberto Dall'Aglio, Antonio Zulliani, Antonio Zuliani, Daniela Gangi
Teatro '92
Teatro '92

Franco Quadri