L' anima del maiale. Il male oscuro della mia generazione

L' anima del maiale. Il male oscuro della mia generazione

«Anedonia: è il primo termine che andai a cercare per darmi una spiegazione di quella nube tossica che mi aveva catturato. A livello emotivo una massiccia campana di vetro si era piazzata tra me e il mondo esterno: mi sentivo un mostro, un robot, uno che avrebbe potuto mangiarti, in preda a un nodo in gola che avrebbe solo voluto vomitare, estirpare, strapparsi di dosso.» Per Federico Vespa, classe 1979, la vita sembra in discesa: il padre è un celebre giornalista, la madre un importante magistrato. Cresce nella Roma bene, Federico, ma ha una sensibilità particolare. Vive con disagio l'euforia spensierata degli anni '80 e '90: a ben guardare, non è tanto meglio del fervore e della violenza degli Anni di Piombo. Sente sulla pelle le derive del consumismo sfrenato, delle relazioni facili ed effimere, del precariato lavorativo e umano, dell'antipolitica che sfocia poi nel populismo. Da esponente dell'ultima generazione analogica partecipa con sgomento, più che curiosità, all'avvento di Internet e dei social. Mentre l'Italia cambia, declina e implode, Federico scopre i tormenti e le incostanze dell'amore, muove qualche passo in politica, segue il calcio con trasporto, inizia con buon successo la carriera di giornalista radiofonico. Ma c'è un buco nero, un nodo in gola, un senso di vuoto. Il male oscuro della depressione. I farmaci. Le incomprensioni con la famiglia. La sensazione che niente conti davvero, che niente possa distoglierlo dal suo torpore affettivo. L'appuntamento fisso con il bourbon, perché il demone dell'alcol «costa meno dell'analista». L'anima del maiale è un autoritratto senza reticenze e senza imbarazzi, sul cui sfondo possiamo leggere il paradossale disagio di una generazione intera, ingannata proprio da quei privilegi che avrebbero dovuto renderla felice. Non c'è una morale, nella storia personale di Federico Vespa. O forse c'è: a volte il disincanto e la chiusura in se stessi sono l'unico antidoto a una società vuota e isterica, che ha perso ogni punto di riferimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dessert dessert dessert
Dessert dessert dessert

Pastorelli Bruno, Laghi Stefano, Saracino Emanuele
Né carne né pesce
Né carne né pesce

Rossano Boscolo, D. Rinaldi, C. Petracca, Sergio Mei
Il grande libro delle decorazioni nei buffet
Il grande libro delle decorazioni nei bu...

Rossano Boscolo, Savio Costantino
Giuseppe Carta. Catalogo della mostra (Cagliari, 27 ottobre-17 dicembre 1999)
Giuseppe Carta. Catalogo della mostra (C...

Sassu M. Grazia, Carminati Marco, Masoero Ada
Da Poussin agli impressionisti. Capolavori francesi. Catalogo della mostra (Roma, 12 novembre 1999-5 marzo 2000)
Da Poussin agli impressionisti. Capolavo...

Evgenija Georgievskaja, Elena Sarnova, Ada Masoero