Essere medico. Come l'empatia aiuta a guarire

Essere medico. Come l'empatia aiuta a guarire

Salvare una vita non è un lavoro come un altro, bisogna cercare, nonostante le condizioni difficili, di non lasciare indietro nessuno, di non farsi prendere dalla fretta e dall'abitudine, ma di trattare ogni paziente al meglio. Un medico può essere bravo e preparato, ma se manca di qualità umane riesce meno bene del medico empatico. Assistenza, cura, amore, dedizione, ascolto: queste caratteristiche sono chiamate soft skills o competenze trasversali. Rispetto alle hard skills, le soft skills sono difficili da acquisire, almeno in modo convenzionale, e più difficili da misurare. Secondo Standford Research Institute International, il 75% del successo di un lavoro a lungo termine dipende dalla padronanza delle soft skills e solo il 25% da competenze tecniche. E come sostiene Matteo Bassetti: «L'empatia nel nostro lavoro è la capacità di comprendere lo stato d'animo del paziente, capire perché reagisce e ci parla in un certo modo, che cosa prova, quali sono le sue emozioni profonde e i suoi intimi pensieri. L'empatia ci permette di entrare in sintonia con chi ci sta di fronte. Questo tipo di relazione è alla base dell'alleanza terapeutica, perché non è solo il paziente a doversi fidare del medico, ma anche il medico deve ascoltare, capire e fidarsi di quello che il suo paziente dice».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nika
Nika

Colombo Toffanin, Alessandra
Percorsi provinciali
Percorsi provinciali

Stefano Galletta
Dissolvenze d'epoca
Dissolvenze d'epoca

Meoli Fausto
Lo sperone del gallo
Lo sperone del gallo

Somerova Vera
Un'estate
Un'estate

Roberto Gelmini
La cucina ligure
La cucina ligure

Canavese Silvio, Musciàd Eta
La cucina del Piemonte
La cucina del Piemonte

Eta Musciàd, Silvio Canavese
La cucina della Valle d'Aosta
La cucina della Valle d'Aosta

Canavese Silvio, Musciàd Eta