... Quel lontano campo di grano infinito...

... Quel lontano campo di grano infinito...

È un lavoro complesso e articolato, è un mondo composito ed eterogeneo quello che si rivela con la prima silloge di Jessica Cannata, si manifesta come un viaggio a tutto tondo nel mondo e nell'immaginario dell'autrice, sapientemente analizzato e sviscerato, sviluppato con l'ausilio di una scrittura ricercata, con parole profonde, sempre accurate; nulla è lasciato al caso, tutto converge per creare un'ampia visuale sulla vita e sull'intera esistenza. L'autrice partecipa in prima persona a questa creazione e si mette in discussione, già dalle prime pagine ci troviamo di fronte a un turbinio di pensieri, perfettamente orchestrati, e capiamo subito che il lavoro non sarà dedito esclusivamente alle emozioni intime dell'autrice, ma si allargherà a ventaglio, per comprendere riflessioni sul mondo "reale", concreto, con i suoi problemi e le sue false speranze. La poesia appare sempre positiva e reattiva, nonostante la nostalgia presente in diversi componimenti. Uno sguardo al presente, ma un occhio anche al futuro, sempre in costruzione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mondo orafo fra tradizione e innovazione
Il mondo orafo fra tradizione e innovazi...

Gabriella Lojacono, Luana Carcano, Erica Corbellini
Lo sparviero del mare
Lo sparviero del mare

A. C. Cappi, Rafael Sabatini
Sulla rotta di Magellano
Sulla rotta di Magellano

M. Caldei, Willy de Roos
Naufrago volontario
Naufrago volontario

C. Ghidelli, Alain Bombard
La croce e il nulla
La croce e il nulla

Sergio Quinzio
Alaska dream
Alaska dream

Michèle Demai, L. Pozzo
L'orco, il lupo, la bambina e il bignè
L'orco, il lupo, la bambina e il bignè

F. Rocca, Philippe Corentin
Una vita tra le stelle
Una vita tra le stelle

Margherita Hack