Il destino degli aztechi

Il destino degli aztechi

14 agosto 1540. Hernán Cortés è vecchio e stanco. Ha realizzato i suoi progetti, conquistando la grande potenza del Messico e glorificando la corona di Spagna. Ma proprio la madrepatria ora vuole verificare la sua fedeltà, e quasi mette in dubbio il valore delle sue imprese. In questo grave frangente, dove tutte le sue certezze sembrano venir meno e anche la ricerca di una soluzione pare uno sforzo insormontabile, si verifica un fatto straordinario: Montezuma lo cerca. Lo spirito dell'ultimo imperatore azteco, morto anni prima, lo costringe a un faccia a faccia durante il quale si ripercorrono le ultime tappe della conquista del dorato impero precolombiano. Cortés non si sottrae, rivede se stesso quando, giovane pieno di ambizione e speranze, era disposto a tutto pur di ottenere la sua vittoria. Ma rivive anche tutte le sue incertezze, le ingenuità nel farsi manipolare dalla stupenda Malinche, scopre la debolezza e la rassegnazione di Montezuma, rinnova la stima nei confronti del suo nemico e il disprezzo per i suoi rozzi alleati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Moldova. A country to discover. Ediz. multilingue. Con gadget
Moldova. A country to discover. Ediz. mu...

A. Carrocci, Mihai Cimpoi, R. Telembici
Occhio giuridico. Radice quadrata di meno uno
Occhio giuridico. Radice quadrata di men...

L. Kojusko, R. Telembici, Amedeo Carrocci
Informazioni di Vincent
Informazioni di Vincent

Fasan Gabriele
Percorsi del disagio. Campo de' fiori e dintorni
Percorsi del disagio. Campo de' fiori e ...

Fasan Gabriele, Fasan Giorgio
Greci e punici in Sicilia tra V e IV secolo a. C.
Greci e punici in Sicilia tra V e IV sec...

Anello Pietrina, Panvini Rosalba, Guzzetta Giuseppe
Fratianni e la «Vita nuova»
Fratianni e la «Vita nuova»

Rimanelli Giose, Fratianni Domenico
Il viaggio
Il viaggio

Dario Marchioni
Il nonno già balilla e...
Il nonno già balilla e...

Debernardi Piercarlo