Il destino degli aztechi

Il destino degli aztechi

14 agosto 1540. Hernán Cortés è vecchio e stanco. Ha realizzato i suoi progetti, conquistando la grande potenza del Messico e glorificando la corona di Spagna. Ma proprio la madrepatria ora vuole verificare la sua fedeltà, e quasi mette in dubbio il valore delle sue imprese. In questo grave frangente, dove tutte le sue certezze sembrano venir meno e anche la ricerca di una soluzione pare uno sforzo insormontabile, si verifica un fatto straordinario: Montezuma lo cerca. Lo spirito dell'ultimo imperatore azteco, morto anni prima, lo costringe a un faccia a faccia durante il quale si ripercorrono le ultime tappe della conquista del dorato impero precolombiano. Cortés non si sottrae, rivede se stesso quando, giovane pieno di ambizione e speranze, era disposto a tutto pur di ottenere la sua vittoria. Ma rivive anche tutte le sue incertezze, le ingenuità nel farsi manipolare dalla stupenda Malinche, scopre la debolezza e la rassegnazione di Montezuma, rinnova la stima nei confronti del suo nemico e il disprezzo per i suoi rozzi alleati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Malèna
Malèna

Tornatore Giuseppe
Rubens
Rubens

Andrew Morrall
Il tappeto da preghiera di carne
Il tappeto da preghiera di carne

Li Yu, Anna Maria Greimel, Renata Pisu, A. M. Greimel