Le mie cartelle cliniche

Le mie cartelle cliniche

Il titolo, "Le mie cartelle cliniche", nonché l'incipit di questa silloge, ossia il primo componimento in cui la poesia appare come il mezzo di comunicazione tra il mondo dei vivi e quello dei morti, svelano il carattere anticonformista e surreale della scrittura di Ilaria Ravizzoli. Sono componimenti questi in cui si "sente" il dolore della perdita di certezze ma finanche la spinta creativa forte, decisa a capovolgere una lineare visione del mondo per costruirne altri di mondi, di storie, di visioni. Il corpo provato dalla consapevolezza della sofferenza è un tema ricorrente che si cela dietro immagini spesso allusive di una profonda ansia da contaminazione. C'è dunque in queste pagine da un lato la voglia di superare i propri limiti, di affrontare il dolore, ma nello stesso tempo il terrore che esso possa pervadere ogni angolo dell'esistenza, ogni cellula di un'immaginazione ancora incontaminata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Robert Doisneau
Robert Doisneau

Massimo Fumagalli, Agnès De Gouvion Saint-Cyr, Robert Doisneau, Gouvion Saint Cyr A. de
Il nuovo codice dei contratti pubblici
Il nuovo codice dei contratti pubblici

Alessandro Massari, Maurizio Greco
L'infermiere
L'infermiere

Marilena Montalti, Cristina Fabbri
Design in Italia (1950-1990)
Design in Italia (1950-1990)

S. Casciani, G. Di Pietrantonio
Momenti d'amore
Momenti d'amore

Barbara Wood, R. Rambelli, Roberta Rambelli
Buonanotte Pina
Buonanotte Pina

Lucy Cousins