Sulfurèa

Sulfurèa

Quella proposta da Raffele D'Eredità in questa silloge si può a ben diritto definire una sfida. Per il lettore, per l'autore, per chi ha il coraggio di lasciarsi mettere alla prova dai dubbi e dagli interrogativi che l'autore pone in Sulfurèa. Un percorso lo definisce Raffaele D'Eredità nella sua raccolta, il tentativo di segnare delle tappe che possano indicargli il cammino a ritroso nella propria anima, nel momento in cui voglia guardarsi indietro e raccogliere il presente e il futuro a partire da ciò che è stato. Un tentativo di costruire la propria identità quindi, ma anche di cercare di rifondare una identità, personale, sociale e umana che si innesti nelle ultime tracce del pensiero filosofico novecentesco. Ecco quindi che il dubbio bussa fortemente alla porta di Raffaele D'Eredità, ma lui non si sottrae alla prova, e anzi, al contrario, va a cercare l'origine di questo dubbio, a partire da chi ha trovato una definizione, univoca, autoreferenziale certamente ma propriocettiva dell'essere nel pensiero.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Liriche scelte
Liriche scelte

Francesco Salvador
Tu, mia strada
Tu, mia strada

Santo Consoli
Le nostre pagine
Le nostre pagine

Santo Consoli
Chiesa e capitalismo
Chiesa e capitalismo

S. Bignotti, Ernst-Wolfgang Bockenforde, Giovanni Bazoli, I. Bertoletti
Dimensione riflessa
Dimensione riflessa

Carlo Onorato