Viaggio nel tempo

Viaggio nel tempo

La silloge d'esordio di Piero Fibbi colpisce fin dal primo momento per la sua estrema semplicità, per la delicatezza con cui l'autore parla di cose concrete, della sua vita, utilizzando un linguaggio colloquiale, non altisonante in virtù di una presunta superiorità del poeta; le sue sono parole che supportano una poesia delle cose semplici, potremmo definirla delicata, che arriva al cuore e stupisce in nome della sua semplicità, ma, nel contempo, di una concretezza che parte dalle cose vere, da una vita vissuta giorno dopo giorno nell'onestà e nella rettitudine. È una poesia che rivela un forte amore per la vita, per tutto ciò che l'esistenza ci offre ogni singolo giorno, e, nel contempo, l'autore mostra una grande cura dei doni che gli sono stati già fatti, dei ricordi che ha scolpito al proprio interno, la stessa cura che porta nel proprio quotidiano lavoro. Ed allora, ecco che i giorni passati non sono momenti trascorsi e lasciati nella dimenticanza, ma sensazioni da incidere per sempre nella memoria e, perché no, trattenere anche sulla carta stampata in forma di poesia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sogno di Copenhagen
Il sogno di Copenhagen

Enrico M. Achronidis
Nero sud
Nero sud

Annalucia Lomunno
Pot-pourri
Pot-pourri

Voltaire
Mia vita su un piatto (La)
Mia vita su un piatto (La)

India Knight, A. Dallaglio, Aliria Dallaglio
Preda
Preda

Michael Crichton, Gianni Pannofino, G. Pannofino
Valutare gli interventi e le politiche sociali
Valutare gli interventi e le politiche s...

Ugo De Ambrogio, Emanuele Ranci Ortigosa, U. De Ambrogio
Giorni dell'altra (I)
Giorni dell'altra (I)

Maria Venturi
Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale
Costruire e valutare i progetti nel soci...

Liliana Leone, Miretta Prezza