Racconti frattali

Racconti frattali

Si definisce frattale una forma geometrica le cui parti riproducono l'intero. In questo senso esse sono auto-simili. Le figure frattali sono irregolari e ricorsive, perché a partire dall'iniziale si rispecchiano l'una nell'altra a ogni livello di ingrandimento e di riduzione e vengono perciò considerate infinitamente complesse. Tali sono le nuvole, la linea delle vette montuose, i fulmini, le rive del mare, i fiocchi di neve. Nei racconti di Paolo de Privitellio sono frattalici anche i comportamenti degli esseri umani, le loro paure, i loro cuori. La struttura narrativa dell'intera raccolta è un frattale, dato che in ogni elemento sono contenuti tutti gli altri e viceversa. Lo stesso si potrebbe dire esaminando i racconti da un punto di vista junghiano: non è forse vero che ogni parte di un sogno (o di un delirio) è una rappresentazione della totalità, un segno simbolico il cui significato contribuisce alla costruzione del senso globale?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alì Babà-Prima o poi tornerò
Alì Babà-Prima o poi tornerò

Longo Andrej, Wertmüller Lina
Tre sogni nella letteratura-Una stagione fiamminga
Tre sogni nella letteratura-Una stagione...

Porreca G. Paolo, Bàrberi Squarotti Giorgio
L'orma di Dio
L'orma di Dio

Fresi Francesco
I tesori di Roma
I tesori di Roma

Bergeret de Grancourt, Pierre
Milano, seduzione e simpatia
Milano, seduzione e simpatia

Vicente, Blasco Ibáñez
Cilento
Cilento

Maffeo Pasquale
Le città italiane
Le città italiane

Benito, Pérez Galdós
Firenze. L'arte tra le colline
Firenze. L'arte tra le colline

Castellan Antoine-Laurent
Torino. Suggestioni di una capitale
Torino. Suggestioni di una capitale

Lalande, Joseph-Jerôme de
Milano. Architettura e musica
Milano. Architettura e musica

Bayle, Stendhal, M. A. Crippa