Schianti di gioventù

Schianti di gioventù

È da molto tempo che la poesia italiana predilige, specie nelle giovani generazioni, una piega molto intimista. La grande poesia sociale, la cosiddetta poesia dell'impegno, ha lasciato spazio da tempo a un guardarsi dentro che è forse specchio di una frammentazione e una sfiducia nella società. "Schianti di gioventù" è il titolo di questa silloge, una raccolta di un giovane che non di rado si rivolge ai giovani per cercare di creare un dialogo con i propri coetanei, ma contemporaneamente cerca anche di andare a riprendere la tessitura delle fila di un tessuto sociale che sembra essersi liso, sfrangiato e sembra aver perso di incisività. Eppure, nonostante si rivolga prevalentemente alla sua generazione, questa poesia è ben lungi dall'essere generazionale. Ma come è questa gioventù cui Luca Comoretto si rivolge? Quali sono le caratteristiche principali? È una gioventù di certo inquieta, e non potrebbe essere altrimenti, ma è soprattutto una gioventù che spera, che vive nella luce abbagliante dell'utopia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il diario di Veronica
Il diario di Veronica

Carmen Vazquez-Vigo, Serena Lazzaroni, Carmen Vazquez Vigo, Maria Luisa Torcida
Letizia e il paese senza vipere
Letizia e il paese senza vipere

Margherita Belardetti
Il cinquecentodelitti
Il cinquecentodelitti

Giorgio Scerbanenco
Yacht Design. Interni di barche d'epoca
Yacht Design. Interni di barche d'epoca

Carlo Borlenghi, Franco Giorgetti
Blade Runner 2
Blade Runner 2

Jeter, Kevin W.
Il ritorno dell'Inka
Il ritorno dell'Inka

Elizabeth B. Jenkins, Alessandra De Vizzi
L'Italia dell'Asse
L'Italia dell'Asse

Mario Cervi, Indro Montanelli
La straniera
La straniera

Tawfik Younis
Mount Dragon
Mount Dragon

Child Lincoln, Preston Douglas