Bekos

Bekos

È un cammino forte quello di Donato Angiolillo nella silloge Bekos, un incedere lento ma costante, che disegna un percorso di grande interiorità. Angiolillo pone fin dalla prime righe della sua raccolta un postulato importante che porterà con sé durante tutto il viaggio della sua scrittura: è necessario rielaborare in maniera strumentale l'insegnamento della tradizione classica. E infatti la sua poesia è densamente intrisa di riferimenti greco-latini, che vengono però rivisti e attualizzati alla luce di un presente che non si perde mai di vista. Donato Angiolillo non si lascia mai andare a facili rievocazioni: il senso della tragicità classica diventa probabilmente la metafora più calzante della crisi dell'uomo moderno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giramondo. Per la Scuola materna. 1.
Giramondo. Per la Scuola materna. 1.

Daniela Martini, Mara Nisi Pirani
Marameo. Per la Scuola materna vol.2
Marameo. Per la Scuola materna vol.2

Doriana Cosimi, Milena Casoni
Olanda
Olanda

De Amicis, Edmondo
Adalberto perde la pazienza. Re Catastrofe. 2.
Adalberto perde la pazienza. Re Catastro...

A. Rivi, S. Rossi, Lewis Trondheim, L. Ridoni, Fabrice Parme
Adalberto padrone del mondo. Re Catastrofe: 1
Adalberto padrone del mondo. Re Catastro...

Parme Fabrice, Trondheim Lewis