Nimzo

Nimzo

I fatti narrati in questa storia sono avvenuti tantissimi anni fa, in una terra lontana chiamata "Nimzo". Due condottieri, uno ambizioso e sanguinario, l'altro un saggio filosofo, si danno guerra senza tregua. Capitolo dopo capitolo, la contesa si sviluppa in un ritmo sempre più teso ed avvincente. Ad ogni mossa dell'uno risponde la reazione dell'altro, in un crescendo di violenza che non risparmia i protagonisti. "Nimzo" racconta di una guerra che è in realtà una metafora degli scacchi, perché come disse Kasparov citando Marcel Duchamp: "Gli scacchi sono il gioco più violento che esista".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. 4.L'Attualizzazione del testo
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Me...

Claudio Leonardi, G. Cavallo, E. Menestò
Il paria dei cieli
Il paria dei cieli

Isaac Asimov
Nuova Verifica e valutazione nel processo di insegnamento-apprendimento. Per la Scuola elementare: 2
Nuova Verifica e valutazione nel process...

Giossi Crippa Rossella, Sanziel Maria
Corso di scienze. Modulo C: Noi uomini. Per la Scuola media
Corso di scienze. Modulo C: Noi uomini. ...

M. Luisa Bozzi, Antonella Pietra, Luciano Altomani