La quinta stagione. Il tempo del racconto...

La quinta stagione. Il tempo del racconto...

Conoscere la storia e le proprie origini, attraverso il racconto degli anziani, è un'usanza che in Romagna resiste nel tempo, soprattutto nei piccoli paesi e in campagna. Qui la gente usa ancora andare a "Trèb", ritrovarsi per qualche partita a carte e ascoltare fatti raccontati dagli anziani. La storia così si tramanda in qualche modo ma difficilmente viene fissata. Con questo libro, Andrea Lama ha messo nero su bianco pagine di vita della gente di una parte della Romagna, quella della campagna faentina, dei casolari, raccontando le tradizioni e le abitudini di tante famiglie. Questi racconti paiono una sorta di orologio del tempo che scandisce i ritmi del ripetersi delle azioni e delle tradizioni, nei vari mesi dell'anno, nelle campagne e nelle colline romagnole. [...] Il libro di Andrea Lama offre uno spaccato di vita vissuta, raccontata dai protagonisti, e "cucita" per fissarla nella memoria: racconti di storie romagnole, schiette come il Sangiovese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aquiloni
Aquiloni

Perina Linda
Giocare con i colori. Artisti in erba
Giocare con i colori. Artisti in erba

Ilaria Di Fidio, I. Di Fidio
Vele. Generi e temi-Strumenti. Per la Scuola media. 2. (2 vol.)
Vele. Generi e temi-Strumenti. Per la Sc...

Patrizia Bugiani, Anna Tancredi, Tea Noja
Robinson Crusoe
Robinson Crusoe

Defoe Daniel
Geometria sperimentale (A). Per la Scuola media
Geometria sperimentale (A). Per la Scuol...

Enzo Bovio, Lorenza Manzone Bertone