Predatori di un sogno... in un mondo troppo razionale

Predatori di un sogno... in un mondo troppo razionale

Giorgio Scarpioni conclude la sua prima silloge con una lirica che è, nel contempo, anche introduzione al suo lavoro; riprende e spiega il titolo stesso dell'opera, manifestando la volontà di staccarsi dal modo di vivere consueto per riavvicinarsi ai sentimenti più puri, più vivi dell'essere umano, per recuperare ciò che è stato sepolto da troppo tempo, da una vita scandita dal primo all'ultimo istante secondo un rigido calendario di impegni, doveri, pensieri, soffocando senza scampo la creatività propria dell'individuo, le sue emozioni più vere. L'autore usa le sue "armi" per invertire questa tendenza ormai cristallizzata e si pone davanti a noi lettori in tutto il suo essere, senza filtri, presentandosi per ciò che è e per ciò che vuole con tutta l'anima.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Linguistica storica
Linguistica storica

Emidio De Felice, R. Lazzeroni, Enrico Campanile, Roberto Gusmani
Il verso. Forme e teoria
Il verso. Forme e teoria

Esposito Edoardo
Il paniere di frutta
Il paniere di frutta

Rabindranath Tagore, Brunilde Neroni, B. Neroni